Depressione e Ansia

LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE PER TRATTARE ANSIA E DEPRESSIONE

Disturbi d’ansia e di depressione

Quando il Qi e il Sangue sono in armonia, allora nessuna malattia insorge. Se essi sono in stasi le malattie affiorano

Su Wen – Cap. 71

Nella vita può capitare, a seguito di vicissitudini traumatiche o complicate, di provare stati d’ansia o di depressione. Ad esempio, nel caso di perdita di una persona cara o di gravi problemi con la casa o con il lavoro. Spesso oltre agli stati d’ansia e di depressione possiamo sentirci tristi, spaventati e nervosi.

Provare questi sentimenti a fronte di eventi traumatici è piuttosto normale, sono naturali reazioni alle vicissitudini stressanti della vita. Tuttavia, se questi stati sono presenti senza alcuna causa apparente, o in maniera spropositata rispetto alla causa scatenante, possono essere delle vere e proprie patologie.

Secondo l’OMS nel mondo circa 300 milioni di persone soffrono di forme di depressione, d’ansia o di entrambe.

Vediamole una ad una.

Depressione e Ansia
Depressione e Ansia

Ansia

L’ansia nasce come una normale reazione a situazioni di pericolo o di stress. L’ansia ci sprona a reagire e a risolvere la causa che l’ha generata. Tuttavia, se diviene eccessiva o immotivata rispetto a normali situazioni quotidiane, può trasformarsi in un disturbo vero e proprio.

L’ansia può diventare uno stato costante, caratterizzato da una preoccupazione continua, con tendenza ad essere costantemente in allerta e a preoccuparsi eccessivamente.

In questo caso si parla di disturbo d’ansia generalizzata.

Ci sono poi disturbi più specifici, come gli attacchi di panico, o comunque ansia riconducibile a preoccupazioni per paure specifiche, ad esempio:

  • disturbi ossessivi – compulsivi
  • fobie sociali
  • fobie specifiche
  • disturbi post – traumatici.

Nel disturbo d’ansia generalizzata le preoccupazioni non riguardano un aspetto specifico.

Alcuni dei sintomi del disturbo d’ansia generalizzata sono:

  • irrequietezza, nervosismoirritabilità
  • difficoltà a concentrarsi
  • tensione muscolare cronica nel collo, nella schiena, negli arti
  • astenia o stanchezza cronica
  • disturbi del sonno
  • nausea, sudorazione spontanea, difficoltà a deglutire.

Tutti gli stati d’ansia coinvolgono, comunque, una immotivata ed eccessiva paura, terrore e preoccupazione. La costante preoccupazione disturba e rende difficile la vita quotidiana comportando anche, come già detto, sintomi fisici.

Depressione
Depressione

Depressione

La sindrome depressiva è invece caratterizzata da un abbassamento del tono dell’umore, che può andare dallo sconforto alla disperazione più cupa. Questo stato di profonda tristezza nella patologia depressiva diventa stabile e può protrarsi per lunghi periodi, fino a perdurare per anni. Associati a questo tono dell’umore basso ci sono associati, inoltre, cambiamenti comportamentali, nelle abitudini e fisiologici. La depressione è una malattia vera e propria, che può portare a perdere interesse nella vita, nella socialità e nelle interazioni sociali, con stato dell’umore costantemente basso.

Si può accompagnare a disturbi fisici, quali: perdita o aumento dell’appetito, disturbi del sonno, agitazione o rallentamento fisico e mentale.

Ricapitolando, alcuni dei principali sintomi sono:

  • perdita di interesse nelle attività preferite,
  • perdita dell’autostima,
  • tristezza, irritabilità, ansia, agitazione, ipocondria
  • sentirsi tristi, pensieri dolorosi,
  • sentirsi colpevole per qualsiasi cosa (a prescindere dalla realtà oggettiva!),
  • stanchezza persistente,
  • alterazioni delle abitudini alimentari (anoressia o aumento ingiustificato dell’appetito),
  • disturbi del sonno,
  • dolori, mal di testa, crampi o problemi digestivi,
  • pensieri suicidi.

Secondo una stima dell’ISTAT, in Italia ci siano quasi tre milioni di persone che soffrono di depressione (2,8 milioni, con forme differenti di depressione).

Trattamento Tuina canale Vescica
Trattamento Tuina

Depressione e Ansia in Medicina Tradizionale Cinese

Il termine cinese per depressione è Yu, che ha il duplice significato di “depressione” e di “stasi“. In effetti, la Medicina Tradizionale Cinese associa primariamente la depressione ad uno stato di Stasi, in particolare Stasi di Qi di Fegato, anche se alcuni quadri di vuoto possono portare a stati depressivi ed ansiosi.

Secondo la MTC il Fegato assicura l’armonica circolazione del Qi e regola lo stato emozionale, andando a equilibrare gioia, rabbia, riflessione, tristezza e paura quindi, nel caso di squilibrio energetico del fegato, ci saranno squilibri psichici, emozionali e dell’umore.

Ricordando, inoltre, che lo stato psichico associato al Fegato è lo Hun, come anticipato in questo articolo, quando c’è Stasi del Qi di Fegato il movimento dello Hun è carente e ci saranno: mancanza di ispirazione, di creatività, di idee, di progettualità e d’ispirazione.

Quindi una persona che soffre di depressione e d‘ansia potrebbe rientrare nel quadro clinico della sindrome di Stasi di Qi Epatico.

Oltre alla Stasi di Qi Epatico, alcune delle principali sindromi associate sia a stati depressivi che ad ansia in MTC sono:

  • Stasi di Qi Epatico con Calore (o con Tan)
  • Deficit di Cuore e di Milza
  • Deficit di Cuore e dello Yin dei Reni
  • Deficit di Cuore con offuscamento mentale, oppure Flemma-Calore che ostruisce lo Shen

Una volta individuata la sindrome associata agli stati depressivi o ansiosi, per alleviare lo stato di depressione e di ansia si possono affiancare alle eventuali terapie occidentali in corso, trattamenti di Tuina o di Agopuntura, con effetti positivi, come evidenziato, ad esempio, in questo studio clinico.

Non potendo descrivere qui il trattamento di ciascuna sindrome, mi limito a ricordare alcuni agopunti utili per alleviare la depressione e l’ansia: HT 7, PC 6, LR 3, LR 13, LR 14, BL 18, BL 19, BL 21.

Per concludere ecco alcuni libri interessanti sull’argomento:

  • “La Clinica in Medicina Cinese” – G. Maciocia
  • “I fondamenti della medicina cinese” – G. Maciocia
  • “Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina” – a cura di E. Rossi